- progettazione, generale e di singole azioni - Individua e progetta azioni compatibili con quelle previste dai più recenti piani redatti per l’'area: quello regionale paesaggistico, quello provinciale strategico, …,
- presentare e divulgare le azioni,
- condividere le azioni - coinvolge enti pubblici e privati, per accertare le progettualità in atto e favorirne la realizzazione,
- facilitare l’approccio paesaggistico ambientale finalizzando la tutela allo sviluppo,
- collaborare allo svolgimento di azioni
- documentare le realizzazioni, gli sviluppi,
- consulenze in tema paesaggistico-ambientale,
- direzione scientifica e artistica di azioni,
- raccolta delle informazioni e loro informatizzazione,
- valutazione dei risultati,
- valutazione delle nuove opportunità
- programmazione,
- formazione,
- promuovere la ricerca su temi inerenti lo sviluppo, in particolare quello del Sulcis, coinvolgendo nuovi attori di volta in volta utili, quali facoltà, ordini professionali centri di ricerca o di innovazione nazionali ed internazionali.
- proporre, indirizzare e aiutare a progettare attività lavorative, anche per start-up, finalizzate a concretizzare azioni,
- organizzare occasioni di formazione, di studio ed eventi, per promuovere e favorire la conoscenza e lo sviluppo sostenibile del territorio.
L’attività di interesse generale di cui si occupa il Centro è l’applicazione reale, nella società e nel territorio, delle indicazioni per lo sviluppo individuate nella pianificazione vigente.
Per tale ragione il centro si pone come “di supporto” alle pubbliche amministrazioni; in questo senso svolge funzioni di sussidiarietà, per la realizzazione dell'’obiettivo.
La raccolta delle informazioni sull'’attività in atto e quella prevista, serve per produrre un quadro preciso delle richieste e poter adottare una programmazione condivisa rispetto alle priorità.