|
|
 |
|
Coinvolgimento della popolazione.
Il gruppo di interesse.
La prima azione è stata quella di costituire un gruppo di soggetti, sia privati che pubblici, interessati a contribuire alla definizione del progetto ovvero mettere a disposizione di quest'ultimo: tempo, proposte, materiali, progettualità, competenze, esperienze, risorse, ... .
Scuola e formazione.
Il progetto prevede la partecipazione del mondo dell’istruzione con progetti specifici di ricerca su obiettivi e finalità.
Associazionismo e volontariato.
La cultura, materiale o immateriale: il paesaggio, l’agricoltura, l’ambiente, l’arte, le tradizioni, il cibo, il turismo, lo sport, sono i temi più comuni della partecipazione dei cittadini alla vita pubblica. Le esperienze fatte in tal senso dal mondo dell'associazionismo e del volontariato rappresentano una risorsa capace di dare un forte contributo allo sviluppo socio economico del Sulcis.
Visibilità e informazione.
Le feste, le sagre, tutto ciò che crea occasione di incontro delle persone: mostre, convegni, concerti, ..., i luoghi di culto, di cultura, di governo e le associazioni, danno visibilità all'obiettivo ed alle sue finalità.
Le attività lavorative, piccole, medie, grandi, commerciali, industriali, ..., vecchie e nuove, producono beni, servizi e comportamenti tali, da rendere concretamente percepibile il tipo di sviluppo scelto per il territorio.
Il sito sulcis.eu illustra il progetto, indirizza, consente approfondimernti, collegamenti, contatti e riceve indicazioni e corrispondenza.
 |
|