Non vi puo essere sviluppo sostenibile senza la partecipzione della popolazione che č la principale interessata alle scelte e al tipo di sviluppo che la riguardano direttamente
Il metodo della progettazione partecipata, previsto dalla pianificazione paesaggistico-ambientale regionale, nazionale ed europea, coinvolge pubblico e privato per ogni azione, sia dal punto di vista progettuale che di controllo, in un raffronto aperto con la popolazione.
Il progetto definisce nuove metodologie basate sulla collaborazione e la condivisione, per coinvolgere quella parte di attori che non hanno sinora potuto proporre o contribuire direttamente a concrete azioni di sviluppo del Sulcis.
La sussidiarietā.
Il progetto č basato sul principio della sussidiarietā, previsto dalla Costituzione Italiana per favorire l'autonoma iniziativa dei cittadini nello svolgimento di attivitā di interesse generale.